29 e 30 ottobre 2016
Itinerario “Maja Experience”
Palena (CH) – Parco Nazionale della Majella
QUOTA €. 92,00
Vivi le esperienze più emozionanti e coinvolgenti che solo la Majella sa offrire. Immergiti in una montagna di avventure alla scoperta di attività e scenari naturalistici che ti lasceranno senza fiato.
In un continuo sali scendi dalle alture alle valli della Majella sarai catapultato in una girandola di emozioni. Sfiderai la forza delle rapide con il Torrentismo, metterai alla prova te stesso nelle escursioni sul Monte Porrara e sul Monte Amaro, la cima più alta del complesso, con i suoi quasi 3.000 metri. Godrai di panorami mozzafiato con le escursioni in MTB e City-Bike e ti perderai nella grandiosità delle Grotte del Cavallone e del Monastero di San Martino in Valle … ma non preoccuparti, ci sono anche attività di Orienteering per farti ritrovare la giusta strada.
Programma…
29 ottobre 2016
- ore 11.00 Partenza dalla Stazione di Sulmona (AQ)
- ore 13.15 – Arrivo alla Stazione di Palena (CH)
Viaggio a bordo della Transiberiana D’Italia.
A bordo di carrozze d’epoca degli anni ’20 e ’30 perfettamente restaurate
Pranzo presso la Stazione di Palena
Presentazione delle eccellenze gastronomiche del territorio con successiva degustazione, dell’artigianato e dei mestieri antichi, con la presenza di figuranti in costume che rievocheranno gli accadimenti storici succedutesi nel corso dei secoli di cui le comunità locali furono protagoniste.
- ore 15.00 trasferimento in autobus e inizio delle seguenti attività a scelta (necessaria l’indicazione della preferenza al momento della prenotazione del viaggio)
› Trasferimento a Civitella Messer Raimondo e inizio dell’attività del Rafting
Il Centro Rafting sul Fiume Aventino offre una discesa fluviale di alta qualità, divertente e sicura.
Escursione in gommone di circa un’ora e mezzo adatta anche ad inesperti, comprese famiglie con bambini piccoli. Percorrerete in massima sicurezza una splendida valle selvaggia ed affronterete anche alcune rapide che vi daranno un pizzico di emozioni.
› Escursione sul Monte Porrara
La Majella, verso sud, piano piano si rimpiccolisce, sia in larghezza che in altezza e termina con un’ultima propaggine: il Monte Porrara. Dalla vetta è un susseguirsi di saliscendi con un colpo d’occhio sulle valli laterali veramente notevole, occorre girare su se stessi almeno due volte per guardare l’ambiente circostante.
Tipologia | Escursione a piedi |
Localizzazione | Paese: Italia.
Regione: Abruzzo. Provincia: Chieti-Aquila. Comune: Palena-Campo di Giove. |
Area | Parco Nazionale della Majella, Appennino Centrale. |
Punto di partenza | Località Quarto di Santa Chiara. |
Punto di arrivo | Eremo Celestiniano Madonna dell’Altare. |
Tempo di percorrenza | 6 ore totali. |
Dislivello | Di partenza: 1294 mt
Di arrivo: 2137 mt |
Difficoltà | E |
Consigli utili | -ABBIGLIAMENTO Scarponi, calzettoni, pantaloni lunghi, abbigliamento termico, copricapo e zaino.
-ATTREZZATURA CONSIGLIATA: Borraccia, coltello da tasca, bussola, barrette energetiche, bastoncini da trekking, lampade frontali. |
Coloro che vorranno partecipare all’escursione dovranno partire dalla Stazione di Palena alle ore 14.00. Per loro verrà preparato un cestino pranzo che gli verrà consegnato prima della partenza.
Per il cambio dell’abbigliamento sono a disposizione i locali dell’Ostello I Quarti,
E’ necessario che il viaggiatore abbia con sé l’attrezzatura consigliata per poter svolgere l’attività.
Possibilità di noleggio dei bastoncini da trekking, delle lampade frontali, delle bussole e delle scarpe da Trekking.
› Escursione su Monte Amaro con pernotto in rifugio
La lunga escursione della Valle di Fara fino a Monte Amaro rappresenta una delle escursioni più impegnative per la lunghezza del percorso e considerati i 2400 metri di dislivello da affrontare: il più alto che si possa effettuare in una sola escursione nell’intera catena appenninica!
Località di inizio: sorgenti del Verde (Fara San Martino)
Località di arrivo: Monte Amaro
Difficoltà escursionistica: EE – ESCURSIONISTI ESPERTI
Dislivello in salita: 2400 m. circa
Dislivello in discesa: 2400 m. circa
Lunghezza: km. 13,000 circa
Tempo di percorrenza: 6h.30
Pernotto e Cena nel Rifugio Peligno. I viaggiatori devono avere con sé l’attrezzatura utile per il pernottamento.
› Escursione a Fonte Tari con pernotto in rifugio;
La struttura è situata nel cuore del Parco Nazionale della Majella, a quota 1.540 mt e 1h 40m di cammino dal paese di Lama dei Peligni (Chieti), sopra un gradino roccioso in posizione aperta e soleggiata.
Il Rifugio, completamente ristrutturato, pur conservando uno stile rustico, è moderno e confortevole con 13 posti letto più 5 brandine supplementari per un totale 18 posti, una cucina a gas, un bagno, corrente elettrica e riscaldamento con stufa a legna. Inoltre è fornito di acqua tutto l’anno, grazie alla fonte da cui il rifugio prende il nome.
Altitudine: 1.540 mt
Tempo di salita: 2,5 ore circa
Dislivello: 800 mt.
Difficoltà: E
› Escursione in mtb/city-bike lungo il Quarto di Santa Chiara
Scoprire la Riserva del Quarto di Santa Chiara praticando sport, immersi nella magia di un’ oasi naturale caratterizzata da una ricca biodiversità. Pedalare alla scoperta del caratteristico borgo di Pescocostanzo.
Escursione per tutti – Itinerario Turistico – Durata: 2 ore.
› Escursione per famiglie nel bosco del Quarto di Santa Chiara
Il percorso articolato all’interno della Località del Quarto di Santa Chiara, Palena (Ch), permetterà a piccoli ed adulti di conoscere la flora e la piccola fauna tipica del Parco Nazionale della Majella attraverso il racconto fantastico di una storia che ha come protagonisti una comunità di gnomi che coesiste con gli altri abitanti della natura. Poiché l’incontro con un animale selvatico della comunità, come il lupo, l’orso, il falco, il capriolo, il ghiro, il cinghiale…, è un evento emozionante ma, non molto frequente, gli gnomi accompagneranno i piccoli nella scoperta della comunità Parco-Natura mediante giochi e cacce al tesoro ( “Caccia” alla Traccia) che li guideranno nel riconoscimento delle principali tracce degli animali (versi, ritrovamenti di una piuma, di un’impronta, delle ghiande rosicchiate). Tornati dall’escursione i bambini realizzeranno con materiale riciclabile uno degli animali del parco preferito.
Livello escursione: Facile/Per Famiglie
Durata: 2 ore.
Sistemazione in albergo.
Cena “LABORATORIO GATRONOMICO”…dalla preparazione alla degustazione presso il Castello Ducale di Palena con spettacolo medievale.
Riproduzione nella sala del Castello di uno spezzone del film di Ettore Maria Margadonna.
Laboratorio “Impariamo a fare le pizzelle”.
Passeggiata per i vicoli del Borgo di Palena tra le luci della notte!
30 ottobre
- Ore 8.00 Colazione e partenza per le seguenti attività a scelta:
› Visita alle suggestive Grotte del Cavallone, situate nel cuore del Parco Nazionale della Majella.
“Situata nel cuore del Parco Nazionale della Majella, la Grotta del Cavallone interessa il territorio di Lama dei Peligni e di Taranta Peligna. Le ipotesi sul nome sono diverse, alcuni sostengono che sia stato ispirato dalla particolare forma della porta d’accesso alle grotte che ricorda l’occhio di un cavallo, altri che la vicina Valle Cavallo abbia in qualche modo determinato il nome. Si trova a 1475 m di quota, ed è raggiungibile con una funivia. Ha una larghezza di 15 m, e un altezza di 25 m. Le gallerie che la formano sono lunghe circa 3 km, ma la parte accessibile è di soli 1305 m. Il percorso lungo circa 1200 m prevede il passaggio dei visitatori attraverso diverse sale, molte delle quali hanno il nome di personaggi dannunziani: “la sala di Algi”, “i Laghetti di Splendore e di Ornella”, “il Ricovero di Mila”, “l’Angelo Muto”, “l’Eremo di Cosima”; altre sale invece prendono il nome dalle particolari figure ottenute dallo sciogliersi delle rocce: la “Selva Incantata”, la “Bolgia Dantesca”, la “Sala della Preghiera”, la “Sala delle Statue”, la “Sala dei Merletti” e la “Sala delle Fate”.”
CONSIGLI PER LA VISITA:
L’altitudine della località e le condizioni climatiche ed ambientali della grotta richiedono l’uso di indumenti e calzature idonei.
Consigliamo:
Scarpe robuste dotate di antiscivolo. Da escludere scarpe aperte o con il fondo in suola; Abbigliamento comodo, una maglietta in più, un cappellino.
Non dimenticare di mettere nello zaino abbondante acqua.
Percorso per le caratteristiche proprie della montagna stessa è sconsigliato a persone non in perfette condizioni fisiche.
› Escursione Monastero di San Martino in Valle-Passeggiata per il Borgo di Fara San Martino.
La struttura, riportata alla luce recentemente, ha subito dal IX al XVIII continui rifacimenti. Sono visibili i resti del cancello di accesso e un cortile interno dal quale si accede ad un portico originariamente a tre arcate sorrette da quattro colonne con capitelli a foglia.
- Ore 13.00 Cestino-Pranzo da consumare a Lama dei Peligni presso il Museo Naturalistico e Giardino Botanico.
- Ore 15.00 Dimostrazione dell’attività del Torrentismo a Palena, lungo il Fiume Aventino.
Il torrentismo è la nuova frontiera dell’esplorazione naturalistica. Mette a contatto con gli elementi nudi, primitivi del paesaggio. L’acqua corrente, spumeggiante, la roccia levigata, l’ombra dei boschi, la luce scoccata nelle pozze. E poi unisce avventura, adrenalina, sforzo fisico e concentrazione mentale. Uno dei luoghi migliori d’Italia per praticare questo trekking fluviale si trova in Abruzzo, per la precisione a Palena, all’interno del Parco Nazionale della Majella. Dal fianco orientale della Montagna Madre nasce l’Aventino, il principale affluente del Sangro, che nel suo tratto iniziale ha ancora un regime torrentizio, impetuoso e indomito, perfetto per mettere alla prova la tua voglia di brivido. Apposite escursioni organizzate vi accompagneranno in un’avventura che sicuramente entusiasmerà. Una volta indossati caschetto protettivo, muta termica e le diverse attrezzature necessarie, vi lancerete alla scoperta dell’Aventino che reca, nei suoi guizzi, i segreti carsici d’Abruzzo. Vi lancerete in tuffi, tratti di nuoto, discese a piedi, sotto la supervisione di guide esperte che vi indicheranno come affrontare in tutta sicurezza il tragitto. Dalle faggete ti ritroverai nel cuore del centro storico di Palena, dove il corso d’acqua si esibisce in una serie di fragorose cascatelle, sotto lo sguardo del campanile settecentesco di San Falco.
Durata attività 2 ore.
- Ore 15.30 inizio attività di Orienteering nella pianura del Quarto di Santa Chiara. (In caso di pioggia mini corso sull’orienteering)
- Ore 17.00 incontro presso la Stazione di Palena – Momento finale di incontro – scambio idee, esperienze – ripartenza con gli autobus direzione Sulmona.
Quota: 92 Euro. Comprende:
- Viaggio in Treno;
- pranzo presso gli stand gastronomici presenti all’arrivo della Stazione di Palena all’interno della tensostruttura predisposta. Ogni partecipante avrà il proprio posto a sedere indicato.
- Le degustazioni comprese:
- Formaggio pecorino al miele di millefiori di Palena;
- Prosciutto nostrano;
- La Salsicc d fegato;
- Primo Piatto al Tartufo;
- Secondo Piatto (panino salsiccia e vendresca e/o porchetta);
- Contorno (insalata di cereali);
- Sfogliatella di Lama dei Peligni.
- accoglienza, kit del viaggiatore;
- escursione a scelta tra:
- escursione sul Porrara;
- escursione Monte Amaro con pernottamento nel bivacco peligno;
- escursione Fonte Tari con pernottamento in rifugio;
- escursione in Mtb/City-Bike lungo la Riserva del Quarto di Santa Chiara (compreso noleggio Mtb/City-Bike)
- escursione per famiglie nel bosco del Quarto di Santa Chiara.
- accompagnatori di media montagna e guide qualificate;
- cena con spettacolo medievale all’interno del Castello Ducale;
- pernottamento e colazione a Palena in una delle strutture ricettive di seguito elencate: Hotel Terrazzo D’Abruzzo, La Casa dell’Orso, Hotel Pineta.
- escursione a scelta tra:
- funivia e visita delle Grotte del Cavallone;
- escursione Monastero di San Martino in Valle;
- dimostrazione torrentismo;
- l’attività di orienteering;
- cestino-pranzo;
- trasferimenti in autobus.
La quota non comprende:
- attrezzatura sportiva consigliata.
- E’ necessario che il viaggiatore abbia con sé l’attrezzatura consigliata per poter svolgere l’attività.
- Possibilità di noleggio dei bastoncini da trekking, delle lampade frontali, delle bussole e delle scarpe da Trekking.
- degustazioni presso gli stand gastronomici presso la Stazione di Palena non compresi nel menù offerto;
- attività del Rafting;
- attività del Torrentismo (costo aggiuntivo 28 Euro).
EVENTO CONCLUSO
Se vuoi essere informato sulle prossime iniziative di Majellando iscriviti alla Newsletter compilando i campi seguenti