Domenica 30 Agosto 2015
Majellando si recherà insieme ad alcuni amici alla
Fantastica Cascata di Cusano – Abbateggio (PE)
PARTECIPAZIONE LIMITATA AI PRIMI 25 ISCRITTI
Programma della giornata:
- Ore 8.30 ritrovo presso l’area verde “Il Boschetto” di San Valentino in A.C. (PE);
- Ore 9.00 partenza per Abbateggio (PE) cercando di utilizzare il minor numero di macchine possibili;
- Ore 12.30 previsto il rientro presso “Il Boschetto” e pranzo (facoltativo) con tutti gli amici di Majellando.
Il pranzo a Menù fisso €. 20,00 a persona, prevede:
- Antipasto
- Primo
- Secondo
- Contorno
- Frutta
- Caffè e acqua
Le altre bevande sono escluse dal prezzo.
Su richiesta c’è la possibilità di un Menù Vegetariano.
VUOI PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE?
COMPILA I SEGUENTI CAMPI
ALLA FINE RICEVERAI UNA MAIL PER CONFERMARE L’ISCRIZIONE
SE NON LA RICEVI SCRIVI A marcello@majellando.it
[yks-mailchimp-list id=”809a9748e0″ submit_text=”ISCRIVITI”]
LEGGI ATTENTAMENTE TUTTE LE INFORMAZIONI A SEGUIRE
Premetto che il percorso per arrivare alla meravigliosa Cascata di Cusano richiede una capacità Escursionistica. E’ adatto quindi a chi è abituato ad andare in montagna!
SE NON LO HAI GIA’ FATTO DAI UN’OCCHIATA AL VIDEO.
[video_lightbox_youtube video_id=BgLGkU43-qs width=640 height=480 anchor=http://www.majellando.it/wordpress/wp-content/uploads/2015/08/Cascata-Cusano-Majella-Abruzzo-Italy.jpg]
Nella discesa al fiume ci sono dei campi incolti da attraversare con erbacce e in alcuni tratti anche delle spine, mentre arrivati al fiume bisogna camminare sulle rocce e non c’è un vero e proprio sentiero, per concludere con l’attraversamento del fiume nell’ultimo tratto dove l’acqua è alta circa mt. 1,40 (come puoi vedere nel video).
Premesso questo sperando di averti convinto che, è un percorso leggermente impegnativo, passo ai consigli pratici per affrontare questo percorso.
Prima di tutto parliamo delle scarpe; assolutamente da evitare infradito o ciabatte di qualsiasi genere. C’è la necessità di scarpe da trekking anche con una buona suola, per evitare scivolamenti sulle rocce. Se affronterai il camminamento del fiume con le scarpe, considera che l’acqua le renderà molto scivolose sulle rocce. Quindi se lo ritieni opportuno portati un paio di scarpe solo per camminare nell’acqua o delle “scarpe da scoglio” perché il fondo del fiume è ciottoloso e scivoloso.
Abbigliamento. Consiglio pantaloni lunghi per affrontare la parte iniziale (con erbacce e spine) e costume da bagno per l’attraversamento del fiume nell’ultimo tratto. Dai un’occhiata alle previsioni (ad oggi indicano che sarà bello) e valuta se portare giacche per la pioggia.