Sabato 21 maggio 2016
Visita guidata a Scanno (AQ)
Antico Mulino ad acqua di Villalago
Eremo di San Domenico
Informazioni sul Mulino ad Acqua e Gualchiera…
Difficoltà: turistica
Equipaggiamento: scarpe comode
Durata: circa un’ora
Dove: Villalago località Fontevecchia (AQ)
Cenni storici sul Mulino…
Percorrendo un sentiero breve, immerso nel verde, tra erba e pietre, torniamo indietro nel tempo.
Ufficialmente la datazione è del 1500, ma l’ottantenne Peppino, custode instancabile, figlio di quel ‘Minicuccio’ che anch’esso ottantenne volle con determinazione che quel rudere tornasse a rivivere e che il torrente tornasse nuovamente a muovere macina e gualchiera, ha trovato riferimenti che ne attestano l’esistenza già nel 1100.
I suoi racconti e i suoi occhi trasmettono tutto la sua passione nel custodire questo luogo che ha visto la sua famiglia, per generazioni, prendersene cura.
Questo antico Mulino ad acqua, restaurato nel 2005, in funzione fino agli anni ’60 è oggi perfettamente funzionante e conserva ancora la macina originale. All’interno è stata ricostruita con minuzia e passione anche la gualchiera, un macchinario di epoca preindustriale, anch’essa perfettamente funzionante, che battendo con magli, in continuazione per ore, grazie alla forza del torrente, trasformava il tessuto di lana in feltro impermeabile e caldo, essenziale per la manifattura dei capi per l’inverno.
Peppino ci farà rivivere il Mulino, ci accompagnerà passo passo attraverso ricordi e racconti
Nei suoi occhi percepiremo l’entusiasmo nel trasmettere e conservare un luogo destinato all’oblio della memoria.
Informazioni sull’Eremo di San Domenico…
Durata: circa 45 minuti
Dove: Villalago Lago di San Domenico
Si specchia nelle acque limpide del bacino artificiale che prende anch’esso nome dal monaco benedettino ed eremita che qui visse alcuni anni, intorno al 1010, in solitudine e preghiera.
Dal portico, lo sguardo si perde nel lago attraverso una deliziosa bifora cinquecentesca.
All’interno opere di artisti locali, tra cui gli affreschi di Alfredo Gentile, pittore di Villalago, raffiguranti scene di vita e di miracoli del Santo.
Un affresco di Donna con Bambino che se pur sbiadito dal tempo, ci lascia intravedere ed immaginare lo splendore del suo tempo.
Accessibile poi, attraverso una ripida scala in pietra, il luogo dove il Santo dormiva, su travi di legno oggi conservate nella chiesa parrocchiale del paese.
Informazioni sul Centro Storico di Scanno…
Durata: circa un’ora e mezza
Visiteremo l’antico borgo di Scanno, tra i più belli d’Italia, circondato dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, sorge nella bellissima Valle del Sagittario.
Nel 15° secolo raggiunge l’apice del suo splendore, grazie all’antica ricchezza dell’industria della sua preziosa lana.
Ancora oggi è famosa la sua arte orafa, grazie ai giovani, che ne mantengono viva la tradizione
L’arte del tombolo, prezioso e raffinato merletto fatto a mano, con l’uso di tanti spillini infilzati su un foglio di carta sottile, dove è disegnato il merletto, così come dovrà essere! E coppie di fuselli, 6 8 10 100! Che si muovono veloci, tra le dita delle bimbe mamme e nonne, e poi tanti piccoli nodi e legature! Una vera magia!
Lana oro e merletti rappresentano ancora oggi le preziose materie prime con cui si realizza il famoso costume tradizionale di Scanno.
Percorreremo la famosa ciambella del centro storico. Visiteremo la chiesa principale del paese, Santa Maria della Valle, fondata nell’11° secolo, dalla facciata Borbonesca, con all’interno tesori di maestranze locali e napoletane.
La chiesa di Sant’Eustachio, la più antica di Scanno.
La Fontana Sarrocco, simbolo del borgo.
La chiesa di San Giovanni, attuale sede del museo di Arte Sacra
Vedremo palazzi i cui portali e facciate riecheggiano dello splendore di un tempo
Visiteremo inoltre una famosa oreficeria ed i suoi laboratori.
Ed infine, concluderemo in Dolcezza la giornata di Majellando nel borgo di Scanno, visitando la pasticceria Di Masso, azienda familiare che da tre generazioni produce squisiti dolci lavorando esclusivamente ingredienti naturali e di prima qualità. Il famoso dolce tipico Pan dell’Orso e i Mostaccioli ne sono un esempio, l’azienda ce ne offrirà una degustazione!
Costo…
- €. 15,00 Visita guidata
- €. 13,00 Pranzo
Contatti…
- marcello@majellando.it
- +39 349 66 48 985
Programma…
- ore 9.30 – ritrovo presso Villalago (AQ) – A seguito dell’iscrizione riceverai le informazioni per raggiungere il luogo di ritrovo
- ore 10.00 – Inizio visita Antico Mulino ad acqua
- ore 11.30 – Visita Eremo di San Domenico
- ore 13.00 – Pranzo presso il ristorante “La Valle” – oppure pranzo al sacco
- ore 15.00 – Visita Borgo Scanno
- ore 17.00 – Fine attività
Menù Pranzo €. 13,00
Antipasto misto di verdure formaggi e salumi rigorosamente di aziende locali scannesi
Zuppa di ceci rossi prodotti nell’altopiano di Navelli
Cazzillitti e foglie (pasta fatta a mano con grano di solina e verdura, piatto tipico della tradizione scannese)
Ciambelline al vino e anice
Acqua e caffè incluso
Dove dormire…
- Se hai bisogno dell’alloggio puoi contattare il 3496648985
EVENTO CONCLUSO
Se vuoi essere informato sulle prossime iniziative di Majellando iscriviti alla Newsletter compilando i campi seguenti