Domenica 4 settembre 2016
CANYONING
sulla Majella in Abruzzo
Sei pronto per questa avventura?
MASSIMO 24 PARTECIPANTI
GUARDA IL VIDEO
La Majella in Abruzzo da un’altra prospettiva
Andremo a scoprire i luoghi nascosti dove la corrente ha sagomato e levigato la roccia per millenni.
Scivoli, salti e calate su corda in uno dei torrenti più suggestivi della Majella e di notevole interesse naturalistico.
Informazioni…
Cos’è il canyoning?
E’ un’attività sportiva che si pratica in montagna e consiste nella discesa dei torrenti. E’ un misto di trekking e tecniche alpinistiche con un equipaggiamento che possiamo definire mare e monti (mute da sub e attrezzatura per l’arrampicata sportiva).
E’ un’ attività che spesso costringe ad attraversare vasche d’acqua e laghetti dove non si tocca, oppure a calarsi con la corda.
Difficoltà: escursione impegnativa per adulti (dai 18 a 60 anni), rivolta ad escursionisti allenati ed esperti (tipologia E+, “escursionistico impegnativo”)
Durata: circa 5 ore (comprensive di soste)
Dove: Torrente Capo La Vena – Roccamorice (PE) – Majella – Abruzzo
Cosa faremo…
Accompagnati da esperte guide alpine, scenderemo lungo il torrente Capo La Vena da Roccamorice (PE) che nella parte iniziale, per un breve tratto, è privo di acqua ma poco più a valle inizia a riaffiorare. Lungo il torrente ci sono 4 salti abbastanza impegnativi dove ci sarà la necessità di calarsi con le corde. La caratteristica di questa avventura è che possiamo arrivare, attraverso il canyoning, in posti davvero nascosti e di difficile accesso da altri sentieri. Ci sono diverse vasche da attraversare a nuoto di cui una molto grande e di una bellezza strabiliante.
Due bellissime cascate che puoi ammirare in queste foto.
e spettacolari forre scavate dal torrente
Percorso…
Questo itinerario si sviluppa su una lunghezza di circa 2 km. Inizialmente, quando riaffiora l’acqua, appare come ruscello che non lascia immaginare grande divertimento, ma tempo qualche centinaio di metri, ed ecco che iniziano i primi tuffi, dove l’acqua aumenta di portata e velocità e dove inizia il vero divertimento.
E’ un susseguirsi di piccole cascate, toboga (scivoli d’acqua) e vasche più o meno grandi .
Equipaggiamento necessario…
- Materiale fornito dall’organizzazione: muta completa, calzari, imbragatura discensore, casco, zaino da torrentismo
- Materiale da portare da parte dei partecipanti: costume, t-shirt da bagnare, scarpe da trekking da bagnare, cambio asciutto, acqua (almeno 2 litri), berretto per il sole, merenda (confezionata, che non penetri l’acqua)
Programma…
- ore 10.00 ritrovo a San Valentino in A.C. (PE) [guarda e scarica le indicazioni]
- ore 11.00 inizio discesa
- ore 16.30 fine discesa
Costo…
- € 55,00 a persone (comprensivi di accompagnamento di guide alpine e attrezzatura necessaria)
Informazioni…
- marcello@majellando.it
- +39 349 66 48 985
Dove Dormire…
EVENTO CONCLUSO
Se vuoi essere informato sulle prossime iniziative di Majellando iscriviti alla Newsletter compilando i campi seguenti