La paradisiaca Cascata di Cusano
sulla Majella in Abruzzo
Abbateggio (PE)
Nel video la parte della risalita nel torrente
Il torrente si chiama Capo la Vena e la Valle è quella che arriva dall’Eremo di Santo Spirito a Majella e che incontra, scendendo, l’Eremo di San Bartolomeo in Legio.
Per ora non c’è un sentiero “segnalato” per raggiungere questo luogo e quindi nelle indicazioni che troverai nel file pdf da scaricare, c’è una descrizione accurata e fotografica di quelli che si possono ritenere dei punti di riferimento.
Il percorso è breve ma abbastanza impegnativo.
TUTTE QUESTE INDICAZIONI LE TROVI NEL FILE PDF CHE PUOI SCARICARE ALLA FINE DELLA PAGINA
Indicazioni per raggiungere la fantastica Cascata in località Cusano – Abbateggio (PE).
L’uscita è Alanno/Scafa dell’autostrada A25 Torano-Pescara. Seguire le indicazioni per Caramanico Terme (spegni il navigatore perché propone stradine secondarie che ti portano ad allungare il percorso, la cartellonistica è molto più efficace). Dopo circa 10 km, superato San Valentino in A.C. c’è il bivio sulla sinistra che indica Abbateggio. Dopo 50 mt scendere sulla sinistra sempre in direzione Abbateggio. Dopo circa 1 km, prima di arrivare al paese, c’è una strada che scende sulla destra.
e dopo 300 mt ancora una strada che scende più ripidamente sulla destra (tra i cartelli c’è indicato anche “Cusano”).
Arrivato in fondo alla discesa prosegui a sinistra
e poi sulla destra
continua sempre su questa strada che in prevalenza scende, per circa 2 km fino a trovarti questi bidoni dell’immondizia
Dopo circa 200 mt da questi bidoni, sulla tua destra incontrerai una strada brecciata che sale, a seguire un campo con ulivi molto giovani e appena dopo un’altra strada brecciata in pianura.
Qui devi parcheggiare lasciando lo spazio necessario per permettere ai mezzi di transitare (soprattutto trattori). Mi raccomando non parcheggiare nei campi perché i proprietari, giustamente, s’arrabbiano.
Il percorso prosegue scendendo nei terreni dove ci sono questi ulivi giovani.
Qui la raccomandazione è quella di camminare da uno dei lati del terreno evitando di calpestare tutto.
Alla fine della discesa, e quindi terminati gli ulivi, noterai sulla tua destra un sentiero che si apre nell’erba.
Prosegui sempre questo sentiero che scende verso il fiume. Arrivato sotto al fiume (memorizza bene questo punto che ti servirà per ricordarti al ritorno dove devi abbandonare il letto del fiume e risalire verso i campi) devi risalire sulla tua destra.
La discesa lungo i campi è molto veloce ed arrivato sul letto del fiume devi risalire per circa 600 mt. Non essendoci il sentiero bisogna camminare sulle pietre e quindi devi prestare molta attenzione (in realtà c’è una sorta di sentiero naturale).
Quando il canyon si restringe si entra nella parte più suggestiva.
Fino ad arrivare dove l’attraversamento del fiume è necessario per arrivare alla cascata. Nel punto più alto dell’attraversamento il livello dell’acqua è di circa cm 140 per circa 2 mt di lunghezza.
Ed in queste foto puoi vedere l’altezza massima dell’acqua nell’attraversamento.
Superato questo tratto si aprirà la visuale della fantastica “Cascata di Cusano”.
VUOI VISITARE QUESTO PARADISO?
Majellando organizza escursioni guidate in Abruzzo
SCARICA GRATUITAMENTE I FILE PER RAGGIUNGERE LA CASCATA DI CUSANO
SOSTIENI MAJELLANDO CON UN LIKE SULLA PAGINA FACEBOOK
SCARICA I FILE
Percorso per la Cascata di Cusano sulla Majella.pdf
Percorso per la Cascata di Cusano sulla Majella.Kml
Percorso per la Cascata di Cusano sulla Majella.Gpx
CONSIGLI:
- Frequentare questo luogo nei periodi in cui il torrente non è in piena. Il periodo ideale è giugno, luglio e agosto (anche settembre se il clima lo permette);
- L’acqua è fredda quindi l’ideale è indossare una muta;
- Le rocce sono abbastanza scivolose quindi, oltre a prestare molta attenzione, ti consiglio di non far bagnare le scarpe nell’acqua e se vuoi farlo portati delle scarpe di cambio che saranno asciutte per il ritorno;
- Questi luoghi, come tutti gli altri, vanno rispettati. Portati via tutta l’immondizia che produci e se ne trovi lungo la strada, perché qualcuno non ha capito cosa si viene a fare in questo posto, portala via perché farai del bene a te stesso;
- Vicino a questa meraviglia ce ne sono tante altre da visitare che trovi sul sito majellando.it e ci sono anche tante strutture ricettive pronte ad offrirti i servizi che ti necessitano. Se hai bisogno di informazioni su dove dormire o mangiare…
- Facci sapere se questo percorso ti è stato utile e magari posta qualche foto nel gruppo di Majellando che trovi su Facebook. Grazie.
Buon percorso!
Se vuoi essere informato sulle prossime iniziative di Majellando iscriviti alla Newsletter compilando i campi seguenti e scegliendo la tua esperienza da vivere in Abruzzo