Domenica 6 dicembre 2015
Escursione adatta a tutti
Fara San Martino
Gole, Abbazia Benedettina e Museo
GUARDA IL VIDEO
Andremo a visitare, accompagnati dalle guide della Coop. “La Porta del Sole”, le suggestive Gole di San Martino, una delle meraviglie naturali della Majella, costituita da una stretta fenditura rocciosa dove allargando le braccia è possibile toccare le due pareti.
Appena fuori la stretta forra appare il monastero rupestre, gioiello architettonico medievale riemerso dalle acque dopo una lunga campagna di scavi archeologici: l´Abbazia benedettina di San Martino in Valle (sec IX/XVIII d.c.). Visiteremo il sito archeologico.
Superato il luogo di culto rupestre il sentiero permette di risalire lo stretto Vallone di Santo Spirito, un “canyon” di forte suggestione che emoziona grazie al suo essere aspro, caratterizzato da una serie ambienti un poco più chiusi chiamati “sale o camere”. Le imponenti pareti rocciose sono la casa di molti animali, che qui trovano rifugio e cibo; la vegetazione invece è quella specializzata a vivere in ambienti caldi e aspri.
Raggiungeremo “Bocca dei Valloni” dove ha inizio la faggeta e dove il secondo tratto della lunghissima valle cambia nome in “Macchia Lunga”.
Torneremo indietro attraverso lo stesso percorso e la durata dell’escursione sarà di circa 4 ore.
Possibilità di avvistamento Camosci appenninici.
Dopo il pranzo andremo a visitare il MACARONIUM – Museo vivente delle tradizioni. Il visitatore viene accolto da artigiani in abiti tradizionali faresi che faranno rivivere l’uso di antiche attrezzature in uso a cavallo tra i secoli 1800 e il 1900.
GUARDA IL VIDEO
PROGRAMMA
- Ore 08.30 ritrovo presso il piazzale antistante la Valle di Fara San Martino (CH)
- Ore 08.45 partenza per l’escursione (adatta a tutti – circa 3 km) nelle Gole di San Martino (costo escursione €. 12,00 comprensivi di ingresso nell’Abbazia)
- Visita all’Abbazia benedettina di San Martino in Valle e risalita del Vallone di Santo Spirito fino a Macchia Lunga
- Pranzo presso l’Hosteria del Camerlengo (costo menù completo €. 23,00)
- Durante il pranzo ci sarà l’estrazione di 4 bottiglie di Birra Artigianale offerte da Antica Birra degli Abruzzi
- ore 16.00 circa visita al Museo vivente Macaronium. (costo ingresso €. 2,50)
- Possibilità di pernottare la sera del sabato (costo €. 20,00 a persona)
TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI VERRANNO FORNITE A SEGUITO DELL’ISCRIZIONE
EVENTO CONCLUSO
Se vuoi partecipare alle prossime iniziative di Majellando iscriviti compilando i campi seguenti