Giovedì 25 agosto 2016
Escursione Notturna
all’Eremo di San Bartolomeo in Legio
Roccamorice (PE) – Majella – Abruzzo
Sui sentieri di Pietro da Morrone futuro Papa Celestino V, tra Majella e Morrone fino al Gran Sasso e al mare, nella dolce Valle Giumentina, fino all’eremo in cui il papa eremita soggiornò dopo il suo lungo viaggio a piedi di ritorno da Lione.”
Informazioni…
Difficoltà: percorso mediamente facile, di tipologia T/E (turistico/escursionistico), adatto a bimbi dagli 8 anni in su
Lunghezza: circa 2,6 km
Dislivello: 110 m in discesa (andata), 110 m in salita (ritorno)
Durata: circa 3 ore comprese di soste
Dove: Eremo di San Bartolomeo in Legio – Roccamorice (PE) – Parco Nazionale della Majella – Abruzzo
Cosa faremo…
Da località Macchie di Coco, a Roccamorice (PE), scenderemo per il Vallone di San Bartolomeo in Legio, dove ci si aprirà un panorama unico, a 360° tra la Majella, il Morrone, il Gran Sasso e il mare Adriatico; i verdi prati ricchi di fiori che contornano queste pareti di roccia calcarea, ci accompagneranno nella discesa al torrente Capo La Vena, che ci farà strada verso l’Eremo di San Bartolomeo in Legio, costruito sfruttando un riparo di roccia abbastanza ampio, chiuso in parte dall’uomo. Restaurato intorno al 1250 da Pietro da Morrone, futuro Papa Celestino V, ha origini anteriori all’XI secolo.
Tornato da Lione dove si era recato per ottenere da Papa Gregorio X il riconoscimento della sua Congregazione dei Celestini, Pietro da Morrone vi si stabilì per circa due anni, ed era utilizzato come dipendenza dell’Eremo di Santo Spirito a Majella, situato poco più a monte.
Percorso…
Circa 2,6 km, su sentieri ben evidenti con fondo ghiaioso e terroso in spazi aperti e ambiente boschivo.
Adatto a bambini di età superiore ai 7 anni; non si possono portare i cani in quanto la zona A del Parco Nazionale della Majella è interdetta agli amici a 4 zampe.
Flora e Fauna…
Questa è l’area frequentata dal lupo, dal cervo, dai caprioli e dalla rana appenninica. In questo periodo si possono ammirare anche diverse specie di piante e fiori.
Equipaggiamento necessario…
Zaino, scarpe da trekking (obbligatorie), abbigliamento a strati (da giacca antivento-antipioggia a t-shirt anche doppia per ricambio), panino e frutta secca, acqua almeno 1,5 l (o borraccia da riempire a San Valentino), torcia frontale.
Programma…
- Ore 19:00 ritrovo a San Valentino in A.C. (PE) [Clicca quì per le indicazioni sul luogo di ritrovo]
- Ore 23:00 fine escursione
Costo…
- € 10,00 Escursione (per i bambini sconto del 50%)
Informazioni…
- marcello@majellando.it
- +39 349 66 48 985
Dove dormire…
EVENTO CONCLUSO
Se vuoi essere informato sulle prossime iniziative di Majellando iscriviti alla Newsletter compilando i campi seguenti