Sabato 24 settembre 2016
Il bramito dei cervi
Escursione faunistica sul sentiero panoramico da Passo San Leonardo alla riserva naturale di Lama Bianca
Passo San Leonardo – Lama Bianca – Sant’Eufemia a Maiella (PE) – Parco Nazionale della Majella
“Nel magico bosco di faggi di Lama Bianca, ascoltando il bramito dei cervi, il gorgoglìo delle acque, i suoni di questa zona selvaggia.
Sulle orme degli animali del Parco, che qui si fermano per cercar fresco e placar la loro sete.
La Montagna Madre sarà lì ad osservarci.”
Informazioni…
Difficoltà: percorso mediamente facile, di tipologia E (escursionistico), adatto a bimbi da 12 anni in su. A questa escursione non potranno partecipare i nostri amici a 4 zampe, essendo in zona di riserva integrale del parco.
Lunghezza: circa 9 km
Dislivello: circa 200 m
Durata: circa 5 ore (comprensive di soste e spuntino nel bosco a cura dei partecipanti)
Dove: Passo San Leonardo – Lama Bianca – Sant’Eufemia a Majella (PE) – Parco Nazionale della Majella – Abruzzo
Cosa faremo…
Passeggeremo nel bosco della Riserva Naturale di “Lama Bianca”, tra le sue fonti e la sua faggeta, alla ricerca delle tracce dei numerosi animali che vivono in queste zone. Partendo da Passo San Leonardo, saliremo tra Majella e Morrone su un sentiero panoramico alla volta del bosco, per ascoltare il bramito dei cervi.
Puntualmente ogni anno, da metà settembre a metà ottobre circa, è possibile ascoltare nel Parco della Majella il bramito dei cervi, un suono sontuoso e straziante emesso dai maschi durante la stagione degli amori, che si sfidano per potersi riprodurre.
Qui, tra l’altro, è possibile avvistare numerose specie di uccelli, tra cui le varie specie di picchio e rapaci come la poiana, l’astore, l’allocco. Numerosi sono i mammiferi che frequentano il bosco: tra questi, oltre al lupo, al cervo e al capriolo, c’è anche il più schivo e placido orso marsicano.
Percorso…
di circa 9 km, adatto a persone che sono solite camminare in ambienti naturali, su sentieri ben evidenti con fondo pietroso e terroso in ambiente boschivo, e per alcuni tratti in spazi aperti.
Flora e Fauna…
Questa è l’area frequentata dal lupo, dall’orso marsicano, dal cervo e dai caprioli. In questo periodo si possono ammirare anche diverse specie di fiori.
Equipaggiamento necessario…
Zaino, scarpe da trekking, bastoncini da trekking (consigliati), abbigliamento a strati (da giacca antipioggia a t-shirt anche doppia per ricambio), torcia frontale, binocolo, macchina fotografica, copricapo per il freddo, guanti per il freddo, spuntino (es. panino) e frutta secca, acqua almeno 1,5 l.
Programma…
- Ore 14:30 ritrovo al parcheggio del ristorante “Celidonio”, Passo San Leonardo (AQ) [riceverai tutte le informazioni sul luogo di ritrovo dopo l’iscrizione]
- ore 19:30 fine attività.
Costo…
- €. 10,00 adulti (50% bimbi dai 12 ai 14 anni)
Informazioni…
- marcello@majellando.it
- +39 349 66 48 985
Dove dormire…
EVENTO CONCLUSO
Se vuoi essere informato sulle prossime iniziative di Majellando iscriviti alla Newsletter compilando i campi seguenti