domenica 11 giugno 2017
Escursione al colle “Grotta Rubini”
visita al borgo medioevale di Pacentro
con pranzo tipico
Pacentro (AQ) – Majella
Il colle Grotta Rubini è una delle cime più meridionali delle Montagne del Morrone. Di modesta elevazione (1235m circa), è circondato a nord-est dalla montagna del Morrone, mentre a sud-ovest abbiamo una veduta mozzafiato della Majella meridionale, del monte Porrara, del monte Genzana
Informazioni…
- Difficoltà: Percorso di media difficoltà, di tipologia E (escursionistico).
- Lunghezza: circa 8 km (andata e ritorno)
- Dislivello: 550 metri circa
- Durata: 4,30 h andata e ritorno (escluso soste)
- Dove: “Colle Grotta Rubini” (Morrone di Pacentro) – Parco Nazionale della Majella – Abruzzo.
Cosa faremo…
Ritrovo in prossimità del castello Caldora, percorreremo una vecchia mulattiera, dove potremmo ammirare in vari punti, un paesaggio mozzafiato sul borgo di Pacentro (paese che rientra nel circuito dei “borghi più belli d’Italia”) e su tutta la Conca Peligna. Questa mulattiera in passato era una strada di collegamento strategicamente importante che univa i due versanti della Majella: quello orientale e quello occidentale. Dopo circa 3 km abbandoneremo questa mulattiera e seguiremo un sentiero che attraverso una stupenda pineta ci condurrà sulla cima di Colle Rubini. Al ritorno dopo aver dopo aver gustato ed apprezzato il sapore e le qualità dei prodotti culinari del luogo faremo una breve visita a in paese, attraversando i caratteristici viottoli e case in pietra, il tutto contornato da una magica atmosfera medioevale che solo alcuni borghi abruzzesi sanno creare.
Percorso…
Lunghezza di circa 8 km (andata e ritorno) su sentieri a fondo terroso e pietroso e brevi tratti su strade asfaltate. Attraverseremo ambiente boschivo e spazi aperti. A questa escursione non potranno partecipare bambini di età inferiore ai 12 anni e i nostri amici a quattro zampe (essendo in zona di riserva integrale del parco).
Flora e Fauna…
Questa è l’area frequentata dal lupo, dalla volpe, dal cervo dai caprioli, e dall’aquila. Nei boschi regna sovrano il faggio, cui fanno da corona querce, pinete, macchie di lecci, aceri e carpini.
Equipaggiamento necessario…
Zaino, scarpe da trekking (obbligatorie), abbigliamento invernale a strati (giacca antipioggia, pile, a t-shirt anche doppia per ricambio), copricapo per il freddo, guanti per il freddo, cibo di conforto (es. panino, zuccheri, frutta secca e semi), acqua almeno 1 l. Facoltativi: bastoncini da trekking, binocolo, macchina fotografica.
Programma…
- Ore 9:00 Ritrovo in piazza Umberto I a Pacentro (AQ) [dopo l’iscrizione riceverai tutte le informazioni per raggiungere il luogo di ritrovo]
- Ore 14:00 Fine escursione e possibilità di pranzo con Menù a €. 15.00 con “attesina”, primo, secondo, contorno, dolce e bevande
- B. Il programma può subire variazioni o essere annullata in base alle condizioni meteo
Costo…
- Euro 10,00 a persona (sotto i 14 anni sconto 50%) – il pagamento si effettuerà alla guida il giorno stesso dell’escursione.
- Euro 15,00 pranzo a Pacentro, con “attesina”, primo, secondo, contorno, dolce e bevande – il pagamento si effettuerà al ristorante
Contatti…
- marcello@majellando.it
- +39 349 66 48 985
- Contattaci su Messenger
Dove dormire…
Se vuoi partecipare a questa iniziativa iscriviti compilando i campi seguenti