Domenica 29 maggio 2016
Cime del Morrone – Parco Nazionale della Majella – Abruzzo
”Una finestra sull’Abruzzo dalle cime del Morrone, la montagna selvaggia e misteriosa custode di innumerevoli storie, tra cui quelle legate a papa Celestino V. Tra la fitta faggeta, sui verdi prati dipinti da fiori, con gli occhi e la mente che si perdono sui borghi di Sant’Eufemia e Roccacaramanico, oltre la Majella fino al mare, dalla Conca Peligna al Monte Velino, dal Gran Sasso fino alle montagne del Molise.
E chissà, forse ad accoglierci ci sarà anche “Morra”, la volpe del Morrone.”
Informazioni…
Difficoltà: percorso ad anello di media difficoltà, di tipologia E (escursionistico), adatto ad escursionisti allenati.
Lunghezza: circa 12 km
Dislivello: circa 600 m
Durata: circa 7 ore comprese di pranzo al sacco e soste (circa 5 ore e mezza di cammino).
Dove: cime del Morrone – Passo San Leonardo (AQ) – Parco Nazionale della Majella – Abruzzo
Cosa faremo…
Cammineremo tra le faggete della Montagna del Morrone, fino ad arrivare sulle sue cime, dove ci aspetteranno distese di prati verdi e fiori colorati, e dove ammireremo la Majella, il mare e la Conca Peligna in un panorama mozzafiato, fino alla discesa che si farà di nuovo strada tra la faggeta.
Percorso…
Ad anello, di lunghezza circa 12 km, su sentieri a fondo terroso in ambiente boschivo e di prato, e pietroso in spazi aperti. A questa escursione non potranno partecipare bambini (minori di 16 anni) e cani (essendo in zona di riserva integrale del parco).
Flora e Fauna…
Questa è l’area frequentata dal lupo, dalla volpe, dal cervo e dai caprioli. In questo periodo si possono ammirare anche diverse specie di fiori.
Equipaggiamento necessario…
Zaino, scarpe da trekking (obbligatorie), bastoncini da trekking (consigliati), abbigliamento a strati (da giacca antivento-antipioggia a t-shirt anche doppia per ricambio), berretto con visiera, crema solare, pranzo al sacco e frutta secca, acqua almeno 2 litri (non incontreremo sorgenti lungo il percorso).
Programma…
- ore 9:00 ritrovo a Passo San Leonardo (AQ), parcheggio “Rifugio Celidonio”. [riceverai tutte le informazioni sul luogo di ritrovo dopo l’iscrizione]
- ore 15:30-16:00 fine escursione.
- Dopo l’escursione è possibile partecipare all’incantevole dimostrazione della lavorazione della Ceramica Raku nello splendido scenario del Borgo di Roccacaramanico – Sant’Eufemia a Maiella (PE). Per informazioni clicca sulla foto in basso.
Costo…
- €. 12,00 a persona
Informazioni…
- marcello@majellando.it
- +39 349 66 48 985
Dove dormire…
- Strutture convenzionate: €. 30,00 con formula bed and breakfast, € 55,00 formula mezza pensione
EVENTO CONCLUSO
Se vuoi essere informato sulle prossima iniziative di Majellando iscriviti alla Newsletter compilando i campi seguenti