Domenica 16 luglio 2017
Escursione da Campo di Giove al Guado di Coccia
passando per la piccola chiesetta della “Madonna di Coccia”
con pranzo tipico
Campo di Giove (AQ) – Majella – Abruzzo
Il guado di coccia 1674 m separa la Majella dal monte Porrara. E’ stato da secoli uno snodo importante per chi dalle zone del mare doveva recarsi verso l’interno dell’Abruzzo e chi invece dall’entroterra abruzzese doveva raggiungere le zone costiere. Fu teatro di scontri durante la seconda guerra mondiale…
Informazioni…
- Difficoltà: Percorso di media difficoltà, di tipologia E (escursionistico). Rivolta ad escursionisti mediamente allenati.
- Lunghezza: circa km 8 (andata e ritorno)
- Dislivello: 680 metri circa
- Durata: 4 h andata e ritorno (escluso soste)
- Dove: Guado di Coccia – Parco Nazionale della Majella – Campo di Giove- Abruzzo.
Cosa faremo…
Parcheggiate le macchine poco fuori il paese di Campo di Giove, seguiremo subito il Sentiero della Libertà che attraverso prati prima e faggete dopo ci condurrà alla chiesa della Madonna di Coccia, una chiesa tratturale edificata su un’antica mulattiera intensamente utilizzata da pastori e pellegrini. La chiesa fu restaurata nel 1748 dalla famiglia Vella, come attesta l’iscrizione su un architrave. Il nome deriva dal bassorilievo di una Madonna con Bambino che era posto su un altare. Da qui poi, attraverso un comodo sentiero, con stupendi affacci su Campo di Giove e sul Pizzalto a sud-ovest, ci dirigeremo verso il Guado di Coccia e l’omonima vetta (1800m circa), dove potremmo ammirare tutto il territorio del versante orientale della Majella.
Percorso…
Lunghezza di circa 8 km (andata e ritorno) su sentieri a fondo terroso e pietroso. Attraverseremo ambiente boschivo e spazi aperti.
Flora e Fauna…
Questa è l’area frequentata dal lupo, dalla volpe, dal cervo dai caprioli, e dall’aquila.
Equipaggiamento necessario…
Zaino (da escursione), scarpe da trekking (obbligatorie), abbigliamento a strati (da giacca antivento-antipioggia, pile, t-shirt anche doppia per ricambio), guanti, cappello di lana. Generi di conforto. Acqua almeno 1 litro. Bastoncini da trekking (consigliati), occhiali da sole. Facoltativi binocoli e macchina fotografica.
Programma…
- Ore 9:00 Ritrovo in piazza Duvall, Campo di Giove (AQ) [il giorno prima dell’escursione riceverai tutte le informazioni per raggiungere il luogo di ritrovo]
- Ore 14:00 Fine escursione e pranzo (facoltativo)
- ore 15:00 passeggiata nel centro storico di Campo di Giove
- ore 17:00 presentazione libro sui briganti
- A questa escursione non potranno partecipare bambini di età inferiore ai 14 anni.
- A questa attività non possono partecipare i nostri amici a 4 zampe perché l’attività si svolgerà nelle zone dove è interdetta la loro presenza.
- Il programma può subire variazioni o essere annullato in base alle condizioni meteo.
Costo…
- Euro 15,00 a persona (sotto i 14 anni sconto 50%). Il pagamento si effettuerà alla guida il giorno stesso dell’escursione.
- €. 15.00 pranzo tipico ai ristorant di Campo di Giove (AQ) con bruschetta mista, primo a scelta, contorno, dolce e bevande e caffè. Il pagamento sarà effettuato direttamente al ristorante.
Contatti…
- marcello@majellando.it
- +39 349 66 48 985
- Contattaci su Messenger
Dove dormire…
Se vuoi partecipare a questa iniziativa iscriviti compilando i campi seguenti
EVENTO CONCLUSO
Se vuoi essere informato sulle prossime iniziative di Majellando iscriviti alla Newsletter compilando i campi seguenti