
EREMO DI SANT’ANGELO
LA GROTTA
E IL CULTO DELLE ACQUE SACRE
Tra storia, tradizioni e natura selvaggia
Lettomanoppello (CH) – Majella – Abruzzo
2022 – DATE DISPONIBILI IN BASSO
PER QUESTA ATTIVITA’ E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Leggi attentamente tutte le informazioni che seguono e compila i campi in fondo alla pagina per la prenotazione
Informazioni…
- Difficoltà: percorso di media difficoltà, di tipologia E (Escursionistico); il sentiero richiede qualche accortezza nel tratto di risalita, non adatto a persone con problemi fisici o non abituate a sentieri di montagna. Possono partecipare bambini dagli 8 anni in su.
- Lunghezza: circa 5 km
- Dislivello: circa 200 m
- Durata: circa 3,5 ore comprese di soste
- Dove: Lettomanopello (CH)
NON SI PUÒ PARTECIPARE CON IL CANE
TUTTE LE INFORMAZIONI INDICATE SI RIFERISCONO ALLA PARTECIPAZIONE ALLA NOSTRA ATTIVITA’
Cosa faremo…
Ci troviamo nel parco Nazionale della Majella, precisamente nel territorio caratterizzato dalla presenza delle cave di pietra bianca della Maiella e dalle capanne agro pastorali che incontreremo durante il percorso che ci condurrà alla misteriosa Grotta Sant’Angelo.
La grotta, nascosta nel Fosso Sant’Angelo (sita lungo le sponde del Torrente Sant’Angelo fra Lettomanoppello e Roccamorice) e abitata già dal paleolitico, è costituita da un androne, largo circa 22 metri e profondo 8 metri, diviso in due da uno sperone roccioso: in alto in uno degli ambienti è posta la statua di San Michele Arcangelo sulla quale si narrano storie e leggende popolari, legate principalmente al culto delle acque.
A seguito dell’insediamento dei popoli Longobardi sulle pendici della Majella, hanno avuto origine i primi siti in cui veniva praticato il culto di Sant’Angelo, particolarmente venerato dagli antichi germani.
La piccola chiesa rupestre, costruita in un ampio riparo (Fosso Sant’ Angelo), lentamente decadde con la scomparsa, nel ‘500, dell’omonima frazione che sorgeva poco distante.
La chiesa doveva essere di piccole proporzioni. Di essa oggi restano solo alcune tracce delle fondamenta, ma l’esistenza della fonte, della grotta e di un’assidua presenza pastorale fanno pensare alla presenza di un luogo di culto.
Si narra di un uomo di comprovata santità che era solito dimorare tra il paese e la grotta. Un giorno se ne persero le tracce e venne invece ritrovata la statua rappresentante l’angelo proprio nella grotta dove l’uomo si ritirava. La scultura venne portata nella chiesa del paese ma di qui, dopo tre giorni, scomparve. Era infatti tornata da sola al suo posto e, nel risalire lo zoccolo roccioso, aveva lasciato le proprie orme sulla pietra.
Percorso…
Partendo dal sentiero posto fuori dall’abitato di Lettomanoppello sulla strada che conduce agli impianti sciistici di Passo Lanciano, scenderemo nel Fosso Sant’Angelo, attraversando antichi insediamenti agro pastorali e cave abbandonate di pietra della Maiella.
Una volta raggiunto la grotta ci sposteremo alla vicina Fonte del Garzillo, la cui origine viene attribuita dalla tradizione ad un intervento diretto del Santo.
Al ritorno risaliremo lungo il sentiero che attraversando ponti e ruscelli ci condurrà al punto di partenza.
GIUGNO 2022
- DOMENICA 26 giugno 2022
- MERCOLEDI 29 giugno 2022
LUGLIO 2022
- DOMENICA 10 luglio 2022
- MERCOLEDI 13 luglio 2022
- SABATO 16 luglio 2022
- MARTEDI 19 luglio 2022
- SABATO 30 luglio 2022
AGOSTO 2022
- MERCOLEDI 3 agosto 2022
- MERCOLEDI 17 agosto 2022
- SABATO 28 agosto 2022
SETTEMBRE 2022
- SABATO 3 settembre 2022
- DOMENICA 11 settembre 2022
- DOMENICA 25 settembre 2022
OTTOBRE 2022
- DOMENICA 2 ottobre 2022
- DOMENICA 16 ottobre 2022
Programma…
- Ore 09:00 ritrovo a Lettomanoppello (CH)
- Ore 13:00 fine delle attività
Il giorno prima gli iscritti riceveranno tutti i dettagli sul luogo di ritrovo.
L’attività potrebbe essere annullata per condizioni meteorologiche non favorevoli allo svolgimento. Cercheremo di avvisare il prima possibile seguendo le previsioni meteo del giorno prima.
Equipaggiamento necessario…
Zaino, scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita, abbigliamento a strati (da giacca antivento-antipioggia, pile, t-shirt anche doppia per ricambio), cappello, cibo di conforto, acqua.
Costo…
- € 15,00 a persona adulta – €10 bambini fino a 10 anni (ADATTA A BAMBINI DAGLI 8 ANNI IN SU)– il pagamento sarà effettuato direttamente alla guida il giorno stesso dell’evento
Altre proposte…
Trovi tutte le nostre attività al seguente link: http://www.majellando.it/vacanze-in-abruzzo/
Nell’elenco troverai solo le date ed i turni disponibili.
Per le date ed i turni non presenti nell’elenco siamo al completo.