
LA VIA DELL’ACQUA
ESCURSIONE NEL VALLONE DI SANTA MARGHERITA
Adatta a tutti
Pettorano sul Gizio (AQ) – Abruzzo
2022 – DATE DISPONIBILI IN BASSO
PER QUESTA ATTIVITA’ E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Leggi attentamente tutte le informazioni che seguono e compila i campi in fondo alla pagina per la prenotazione
…Sgorghi dal monte limpida sorgente…
…a dissetare la peligna gente…
Pettorano sul Gizio, edificato a ridosso delle sorgenti del fiume Gizio, come molti paesi dell’entroterra abruzzese, è legato indissolubilmente agli elementi naturali ed in maniera particolare all’acqua. Il fiume Gizio da sempre è stato di sostentamento alla sua popolazione e a quella di buona parte della Valle Peligna. Nel tempo, le sue acque, sono state utilizzate sia come forza motrice per numerosi opifici idraulici (Ramiere, Mulini, Gualchiere e Polveriere) sia come fonte di approvvigionamento per lavatoi, canali irrigui e fontane.
Non a caso la patrona di Pettorano sul Gizio è Santa Margherita d’Antiochia, protettrice delle acque delle partorienti, alla quale è stata dedicata una chiesetta rurale nell’omonima valle.
Il sodalizio tra Pettorano sul Gizio e l’acqua è un intreccio millenario di miti, riti e tradizioni.
Informazioni…
- Tipologia: percorso escursionistico, E.
- Difficoltà: Facile, adatto a tutti, anche alle famiglie, bimbi dai 7 anni in su.
- Lunghezza: circa 5 Km (A/R)
- Dislivello: 250 m
- Durata: circa 3:30 ore
- Dove: Pettorano sul Gizio
SI PUÒ PARTECIPARE CON I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE AL GUINZAGLIO
Cosa faremo…
Partiremo dal Parco di Archeologia Industriale facendo visita agli antichi opifici idraulici. Percorreremo il Vallone di Santa Margherita, uno dei più caratteristici della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio. Scopriremo insieme le mille sfaccettature dell’acqua tra: riti, leggende, antichi mestieri e biodiversità.
DATE DISPONIBILI…
MAGGIO
- DOMENICA 22 maggio 2022
GIUGNO
- DOMENICA 19 giugno 2022
LUGLIO
- MERCOLEDI’ 13 luglio 2022
- DOMENICA 17 luglio 2022
AGOSTO
- MARTEDI’ 16 agosto 2022
- DOMENICA 21 agosto 2022
OTTOBRE
- DOMENICA 30 ottobre 2022
NOVEMBRE
- DOMENICA 27 novembre 2022
DICEMBRE
- SABATO 10 dicembre 2022
- GIOVEDI’ 29 dicembre 2022
Programma…
- ORE 10:00: ritrovo presso il Parco di archeologia industriale a Pettorano sul Gizio (AQ)
- ORE 10:30: inizio attività con visita guidata al Parco di archeologia industriale dove ammireremo la macina di un antico mulino in funzione. Successivamente ci addentreremo nel Vallone ai cui piedi sorge il fiume Gizio, proseguiremo fino all’antica Chiesa di Santa Margherita e giungendo fino alla Fonte di Frevana. Sulla strada del ritorno, faremo tappa nell’aula nel bosco per alcune riflessioni, per poi rientrare presso il Parco di Archeologia industriale.
- ORE 13:30: fine attività.
Il giorno prima gli iscritti riceveranno tutti i dettagli sul luogo di ritrovo.
L’attività potrebbe essere annullata per condizioni meteorologiche non favorevoli allo svolgimento. Cercheremo di avvisare il prima possibile seguendo le previsioni meteo del giorno prima.
Equipaggiamento necessario…
Attrezzatura OBBLIGATORIA: Zaino, scarpe da trekking, abbigliamento a strati (giacca impermeabile, pile, maglia termica e t-shirt traspirante), guanti, cappello, cibo di conforto (frutta, frutta secca, barrette energetiche, snack, ecc), pranzo al sacco ed acqua (almeno 1 litro).
Attrezzatura CONSIGLIATA: Bastoncini da trekking, t-shirt/maglia e calzini di ricambio, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, binocolo.
Costo…
- 10,00 € Adulti.
- 5,00 € Ragazzi e bambini di età inferiore ai 14 anni.
Il pagamento si effettuerà il giorno stesso dell’evento alla guida.
Altre proposte…
Trovi tutte le nostre attività al seguente link: http://www.majellando.it/vacanze-in-abruzzo/
Contatti…
Per altre informazioni scrivici una email a info@majellando.it
LA PRENOTAZIONE VA EFFETTUATA ENTRO LE ORE 18 DEL GIORNO PRIMA
Nell’elenco troverai solo le date ed i turni disponibili.
Per le date ed i turni non presenti nell’elenco siamo al completo.