Ci sono luoghi che sembrano custoditi dalla natura stessa, come scrigni nascosti nel verde. La Forra dell’Orfento, nel Parco Nazionale della Majella, è uno di questi.
Una gola profonda e selvaggia scavata dal torrente Orfento nel corso dei millenni, dove acqua, pietra e foresta si intrecciano in un ecosistema unico e sorprendente.
Passeggiare lungo i suoi sentieri significa entrare in un mondo sospeso: muschi, felci, rocce verticali e cascate improvvise. Il suono dell’acqua accompagna ogni passo, mentre il profumo del bosco e la frescura dell’ombra avvolgono i sensi.
La forra si apre a pochi minuti da Caramanico Terme (PE), borgo termale incastonato nel cuore della Majella.
È una delle aree più suggestive e selvagge del Parco Nazionale della Majella
Ospita una biodiversità straordinaria
I suoi sentieri panoramici sono perfetti per escursionisti e amanti della natura che cercano silenzio e autenticità
I percorsi sono ben segnalati, ma richiedono scarpe da trekking e una buona forma fisica per i tratti più lunghi
L’escursione più accessibile è quella ad anello che costeggia il fiume, tra ponticelli in legno e passaggi scolpiti nella roccia
In estate è consigliabile partire al mattino per godere della luce migliore e della frescura della forra
La Forra dell’Orfento non è solo un’escursione: è un’immersione profonda nel cuore verde d’Abruzzo, dove tutto invita al rispetto, all’ascolto, all’attenzione.
Majellando propone visite guidate e attività esperienziali per vivere questa meraviglia in modo autentico, sicuro e consapevole.
COSA FARE VICINO...
Canoa sul fiume adatta a tutti
Cascate e avventura per la famiglia